Il Cloud (chiamato “Nuvola” fino a qualche anno fa) è diventato oramai il cuore pulsante di ogni azienda.
Maggiore flessibilità, agilità e innovazione sono le parole che descrivono al meglio il Cloud. Non sorprende, perciò, che oggigiorno più del 90% delle aziende di piccole e medie dimensioni lo abbia adottato in qualche forma. Ma qual è il problema?
Molte aziende hanno adottato questa tecnologia ma non hanno aggiornato e scalato il Cloud o si sono interrotti. Certe organizzazioni sono ferme a una visione sperimentale, senza capire la direzione del loro Cloud journey. In media, le imprese hanno trasportato sul Cloud solo il 20-40% dei loro carichi di lavoro, essenzialmente quelli meno complessi. E quasi due aziende su tre hanno dichiarato che le loro iniziative rivolte a questa tecnologia non hanno ancora definito i risultati che si prevedevano.
Questo periodo di fermo delle aziende causa Covid-19 e della crescita dello “Smartworking” ha rafforzato l’idea che il Cloud non è più qualcosa di futuristico. Però una trasformazione aziendale e un passaggio ad una formazione più digitale senza una buona strategia possono costare molto ad una azienda. È opportuno iniziare circoscrivendo il percorso e stabilendo il modo in cui il Cloud permetterà nel complesso di abilitare la strategia aziendale. I punti fondamentali per sfruttare al massimo il valore del Cloud sono cinque:
- Iniziare la migrazione: Portare i carichi di lavoro nel Cloud in modo rapido e sicuro scegliendo l’infrastruttura più adatta alle tue esigenze di business.
- Sfruttare gli hyperscaler: Ottenere il massimo rendimento dagli investimenti e dall’innovazione dei grandi Cloud provider e creando così valore per il tuo business.
- Modernizzare e accelerare: Velocità e agilità per la tua azienda ristrutturando le architetture, le applicazioni e i dati per il Cloud.
- Ottimizzazione della gestione: Adottare nuove modalità operative per condurre il tuo patrimonio Cloud a performance sempre più elevate e sostenibili.
- Crescere e aggiornarsi: Usa il Cloud per la trasformazione digitale, realizzando le basi per una rapida sperimentazione, innovazione e per nuovi modelli di business.
Per iniziare però, è indispensabile che l’intera azienda sia allineata. La migrazione non può essere un esercizio guidato solo dal reparto informatico dell’azienda. Le altre aree aziendali devono far parte della soluzione, e capire che il Cloud è un abilitatore importantissimo, volto a migliorare, innovare e crescere. Serve poi una robusta leadership che dia un orientamento preciso.
Applicare la tecnologia Cloud all’azienda non basta per digitalizzarla. Per diventare dei maestri nel mondo del Cloud è necessario modernizzare, creando applicazioni e servici specifici per l’ambiente Cloud. È fondamentale gestire con costanza consumi, capacità, prestazioni e costi.
Il Cloud è la chiave per reinventare il business. Ti permette di sperimentare e creare nuovi ambienti all’istante. Vedere in modo rapido e sicuro ciò che funziona, eseguire repliche più velocemente, testare prototipi e di avere informazioni in tempo reale sulle quali poter basare le decisioni aziendali.

Il Cloud si è dimostrato indispensabile per la velocità e la sostenibilità delle operazioni e per avere un vantaggio competitivo nel futuro. Futuro che è già presente tra di noi. Se non passi al Cloud, non puoi sperare di sbloccare le capacità che ha un’azienda moderna.